
Glossario dei termini
Cosa significa, cosa vuol dire
Verniciatura a polvere
VERNICIATURA CON POLVERI TERMOINDURENTI, APPLICATE CON APPOSITE APPARECCHIATURE CON PROCEDIMENTO ELETTROSTATICO E SUCCESSIVAMENTE POLIMERIZZATE IN FORNO.
Plastificazione
VERNICIATURA CON POLVERI TERMOPLASTICHE APPLICATE SIA ELETTROSTATICAMENTE CHE AD IMMERSIONE IN LETTO FLUIDO E SUCCESSIVAMENTE POLIMERIZZATE. IL RISULTATO FINALE SARA’ DI UNO STRATO GOMMOSO.
Sabbiatura o granagliatura
PALLINATURA IN APPOSITE CAMERE (SABBIATRICI) CON SFERE DI ACCIAIO CON PROCEDIMENTO PNEUMATICO
Pretrattamento
PREPARAZIONE DI UNA SUPERFICIE PRIMA DI UNA VERNICIATURA CON PRODOTTI ADEGUATI ALLO SCOPO, PER GARANTIRE DURABILITA’ E EFFICICACIA DEL SUPPORTO DI VERNICE, OVVERO PER PRESERVARE IL METALLO.
Polimerizzazione
CONSOLIDAMENTO DELLA VERNICE IN POLVERE MEDIANTE COTTURA IN FORNO A TEMPERATURE CHE VARIANO DAI 130° C. AI 200° C.
Lavaggio industriale
LAVAGGIO A PIU’ STADI CON PRODOTTI CHE SONO DEPUTATI A SGRASSARE, PREPARARE LA SUPERFICIE IN MODO OTTIMALE SENZA LASCIARE RESIDUI CHE POSSANO FACILITARE L’INNESCO DELL’OSSIDAZIONE.
Ciclo tecnologico
INSIEME DELLE FASI IL CUI RISULTATO FINALE E LA VERNICIATURA DEL PRODOTTO CON LE CARATTERISTICHE RICHIESTE
Acqua demineralizzata
ACQUA TRATTATA CHE HA LA PARTICOLARITA’ DI NON CONTENERE SALI DISCOLTI, CHE SONO I MAGGIORI RESPONSABILI DI UN INNESCO DI OSSIDAZIONE.
Resine filmogene
SOLUZIONE PASSIVANTE APPLICATA ALLA FINE DEL CICLO DEI LAVAGGI PER GARANTIRE AL PEZZO MAGGIORE RESISTENZA ALLA CORROSIONE.
Sverniciatura pirolitica
SVERNICIATURA MEDIANTE APPOSITI FORNI A TEMPERATURE INTORNO AI 500/600 °C. CHE POLVERIZZANO LO STRATO DI VERNICE PER LA SUCCESSIVA SABBIATURA.
Nebbia salina
TEST CHE VIENE EFFETTUATO PER VALUTARE PREVENTIVAMENTE LA DURATA DEL SUPPORTO DI VERNICE SUL PEZZO,PROBLEMATICA CHE SI VERIFICA DALL’INSORGERE DELL’OSSIDAZIONE, NORMALMENTE SI VALUTA IN ORE DI PERMANENZA CHE POSSONO ESSERE IN QUALCHE MODO PARAGONATE AD UNA PERMANENZA ALL’ESTERNO IN ANNI.